Convegno: La Biblioteca scolastica e la sua reputazione

LA BIBLIOTECA SCOLASTICA E LA SUA REPUTAZIONE
21 MARZO 2022 | h 9:30 – 13:00

SALA SUITE

COORDINA: DONATELLA LOMBELLO
GRIBS – GRUPPO DI RICERCA BIBLIOTECHE SCOLASTICHE – UNIPD/ASPEI – ASSOCIAZIONE PEDAGOGICA ITALIANA

h 9:30 – 9:40
Introduzione al Convegno | Donatella Lombello, GRIBS – UniPD/ASPEI

h 9:40 – 9:50
Videomessaggio di saluto del Ministro Patrizio Bianchi

h 9:50 – 10:10
Le iniziative del Ministero dell’Istruzione | Caterina Spezzano – MI

h 10:10 – 10:20
La reputazione della Biblioteca scolastica è un appello | Maurizio Caminito – Forum del Libro

h 10:20 – 10:40
La reputazione della Biblioteca: anche di quella scolastica | Maria Stella Rasetti – Biblioteca San Giorgio – Pistoia

h 10:40 – 11:00
Per la reputazione della Biblioteca scolastica in Spagna: il caso della Galizia | Monica Barò – Università di Barcellona (on line)

h 11:00 – 11:20
Le Biblioteche scolastiche all’estero: alcuni esempi | Luisa Marquardt – UniRoma3

11:20 – 11:30
Interventi del pubblico

h 11:30 – 12:30 TAVOLA ROTONDA
La reputazione della Biblioteca scolastica è una rete

Tiziana Cerrato – CRBS; Mario Priore – Scuola Polo per le Biblioteche scolastiche della Basilicata – RBS lucane; Costanza Travaglini – Scuola Polo per le Biblioteche scolastiche del FVG- UdineReteLibri-BS in Rete; Marina Bolletti – Rete Bibliomediascuole

12:30-13:00
INTERVENTI DEL PUBBLICO e CONCLUSIONI

Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di presenza

Comitato scientifico – organizzativo: Donatella Lombello, Marina Bolletti, Tiziana Cerrato, Luisa Marquardt, Mario Priore.
Contatti: donatella.lombello@unipd.it

In collaborazione con: