Corso nazionale per la formazione dei referenti di Biblioteca Scolastica

  1. Il valore della biblioteca scolastica – Eraldo Affinati
  2. La lettura e le biblioteche scolastiche – Nicola Lagioia

PRIMO MODULO: La biblioteca nella scuola: verso una nuova concezione di biblioteca scolastica

  1. La biblioteca scolastica come terzo spazio
  2. Il panorama internazionale delle biblioteche scolastiche: la biblioteconomia moderna
  3. La biblioteca scolastica nella didattica e nel processo di apprendimento per tutti
  4. La sfida delle tecnologie didattiche innovative: il ruolo della BS nel nuovo ecosistema digitale
  5. La biblioteca scolastica e il rendimento degli studenti: una relazione da approfondire
  6. Le reti di biblioteche scolastiche e il CRBS
  7. Reti pubbliche e reti scolastiche: lavorare insieme sul territorio
  8. Buone pratiche: i progetti di lettura e di Information Literacy nella RBS-Vicenza
  9. La biblioteca scolastica per lo sviluppo sostenibile e l’inclusione
  10. Avvicinare gli adolescenti ai libri: l’intervento di “Futuro prossimo”
  11. SBN per la didattica e la ricerca
  12. Risorse per il document delivery: NILDE
  13. Il personale della BS: formazione e prospettive: un confronto con l’estero

SECONDO MODULO: Le conoscenze e le competenze di base per la gestione e l’amministrazione delle biblioteche scolastiche

  1. La catalogazione e gli OPAC
  2. Contenuti digitali e prestito digitale: esempi di uso didattico
  3. La carta delle collezioni. La revisione e lo scarto
  4. Gestione degli acquisti e delle donazioni. Gestione del prestito
  5. I fondi storici
  6. La biblioteca scolastica e il suo spazio educativo naturale
  7. Scrivere, leggere e… la biblioteca scolastica: architettura del suo spazio educativo
  8. Organizzazione degli spazi, arredi e funzionalità per l’inclusione nella BS
  9. Le biblioteche come ambiente di apprendimento: uno sguardo comparativo
  10. La biblioteca nella scuola: organizzazione degli spazi
  11. La comunicazione come promozione della Biblioteca
  12. Comunicare la biblioteca scolastica
  13. Le BS nel sistema del benessere dei giovani. Quali impatti?
  14. Sviluppo di attività in sinergia con la comunità e il suo territorio
  15. Alleanze scuola territorio: ripensare la biblioteca nella visione di scuola di comunità

TERZO MODULO: Quali attività per una biblioteca scolastica innovativa?

  1. Letture per piacere, per interesse: organizzazione e gestione dei gruppi di lettura
  2. Letture aumentate
  3. Liberi di leggere a scuola con Read More
  4. La biblioterapia: concetti generali
  5. La lettura ad alta voce all’interno del curriculum scolastico
  6. Lettura in gioco
  7. Intervista a Francesco Sabatini
  8. Tra linguaggio e lettura
  9. Il rapporto con le discipline
  10. Digital Storytelling
  11. Scrittura creativa
  12. Letteratura per l’infanzia
  13. Letteratura di genere
  14. La lettura nelle diverse fasce di età: i videogiochi
  15. La fanfiction in biblioteca
  16. Fumetti e graphic novel
  17. Podcast e audiolibri
  18. Progetti e buone pratiche
  19. La biblioteca come centro culturale: musica e pianoforti in biblioteca
  20. Il gioco della lettura: la lettura ad alta voce attraverso l’esperienza del laboratorio teatrale
  21. La collaborazione tra biblioteche scolastiche e librerie
  22. Fake news e fonti
  23. Information Literacy e biblioteche scolastiche
  24. Strategie di lettura
  25. La biblioteca scolastica come ambiente di apprendimento Wiki
  26. La biblioteca scolastica come ambiente di apprendimento: strumenti per la ricerca bibliografica
  27. Il debate nella biblioteca scolastica: ricerca, didattica, sperimentazione
  28. L’Associazione Italiana Biblioteche
  29. Literacy e obiettivi Agenda 2030 per il XXI secolo
  30. Cepell e biblioteche scolastiche: quali opportunità