Scrivi parole diritte e chiare: amore, lottare, lavorare

Scri­vi paro­le dirit­te e chia­re: / amo­re, lot­ta­re, lavo­ra­re – due straor­di­na­ri ver­si che Gian­ni Roda­ri ave­va pen­sa­to per accom­pa­gna­re il pri­mo gior­no di scuo­la ma che ben rias­su­mo­no anche i nostri cin­que gior­ni di Salo­ne del Libro 2025, intes­su­ti di incon­tri, let­tu­re e inter­vi­ste all’insegna pro­prio di quel­le tre paro­le dirit­te e chia­re. Cer­ca­Sto­rie, l’intergruppo di let­tu­ra di Tori­no­Re­te­Li­bri, for­ma­to da stu­den­ti di varie scuo­le secon­da­rie di secon­do gra­do del­la rete, ha infat­ti abi­ta­to anco­ra una vol­ta la Biblio­te­ca del­le Pas­sio­ni, col­lo­ca­ta nel cuo­re del Book­stock, il padi­glio­ne che più degli altri ospi­ta le atti­vi­tà per gio­va­ni di ogni età.

I cin­que gior­ni del­la fie­ra han­no rap­pre­sen­ta­to la con­clu­sio­ne di un cam­mi­no dura­to un inte­ro anno: attra­ver­so una serie di incon­tri, stu­den­ti e grup­pi di let­tu­ra dif­fe­ren­ti si sono uni­ti a pro­get­ta­re le let­tu­re da pro­por­re al pub­bli­co e le atti­vi­tà più adat­te ad atti­ra­re entu­sia­smo e par­te­ci­pa­zio­ne. Leg­ge­re, infor­mar­si e inte­res­sar­si sono sta­ti inte­si come sino­ni­mi di lot­ta per il miglio­ra­men­to del­la socie­tà tut­ta e i mem­bri del nostro grup­po han­no scel­to di pro­por­re al Salo­ne tito­li rela­ti­vi al pri­vi­le­gio, ter­mi­ne che defi­ni­sce la len­te attra­ver­so cui chi è più for­tu­na­to guar­da la real­tà, men­tre chi lo è meno la subi­sce. Le paro­le tra noi leg­ge­re, tema del­la fie­ra di quest’anno, sono così diven­ta­te uno stru­men­to di esplo­ra­zio­ne di nuo­vi pun­ti di vista, di denun­cia di alcu­ne ingiu­sti­zie, di impe­gno al cam­bia­men­to.

La Biblio­te­ca del­le Pas­sio­ni si è popo­la­ta di tito­li e, per­ché il pub­bli­co si avvi­ci­nas­se a sco­prir­li, abbia­mo fab­bri­ca­to e por­ta­to con noi una serie di stru­men­ti: kalei­do­sco­pri (calei­do­sco­pi per rice­ve­re let­tu­re di bra­ni), altri gio­chi per un pub­bli­co più pic­co­lo e per­si­no un cap­pel­lo poe­tan­te, da cui estrar­re poe­sie di Roda­ri per rega­lar­le a chi pas­sas­se per il nostro ango­lo di Biblio­te­ca. Que­ste e altre atti­vi­tà han­no popo­la­to le nostre ore al Book­stock di vol­ti nuo­vi, inte­res­sa­ti a sco­pri­re sug­ge­ri­men­ti di let­tu­ra, ma anche pron­ti a comu­ni­car­ci la loro mera­vi­glia: abbia­mo incon­tra­to e coin­vol­to scrit­tri­ci e scrit­to­ri, figu­re poli­ti­che, voci impe­gna­te in gran­di lot­te (come Patrick Zaki) o figu­re dispo­ste a rega­lar­ci ricor­di incre­di­bi­li (come Mar­cel­la Cia­ri e la sto­ria del­la sua ami­ci­zia con Roda­ri).

Qui pote­te vede­re un video rea­liz­za­to con l’aiuto del pub­bli­co del Salo­ne:

Arri­ve­der­ci all’anno pros­si­mo!